Dona il tuo 5×1000 🥰

L’evento, organizzato con l’ausilio della Regione Siciliana e di SIAE, oltre che da numerosi enti e associazioni, nasce per mantenere alta l’attenzione sul fenomeno mafioso e celebrare la ricchezza artistico-culturale della Sicilia. 

Il 25 maggio 2024 il Parco Archeologico di Selinunte ospiterà la seconda edizione di una straordinaria maratona musicale, A nome loro, un evento che si terrà dalle 15:30 alle 24:00. I cancelli apriranno alle ore 14:00 e l’ingresso sarà gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento capienza. Un’occasione imperdibile per assistere a esibizioni mozzafiato in un contesto storico di grande fascino.

Ribadire il Valore della Cultura: testimonianza e impegno 

Sotto la direzione artistica di Sade Mangiaracina, a dare il loro contributo con testimonianze di impegno e memoria ci saranno attrici e attori del calibro di Dajana Roncione, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Paolo Briguglia, Fabrizio Ferracane e I Sansoni. Nell’area antistante al Tempio E, gestita dall’agenzia di stampa ANSA, si alterneranno giornalisti esperti, rappresentanti della società civile come i membri di Addiopizzo, il giornalista Lirio Abbate e familiari delle vittime di mafia come Salvatore ed Emilia Catalano, Rosa Maria Vento, Francesco Mongiovì, Fina Valenti e Giovanni Montinaro. Sarà presente anche Giuseppe Cimarosa, regista e performer di Teatro Equestre, impegnato attivamente nella lotta contro le mafie.

Fondazione Energia Italia a sostegno dell’evento

La nostra Fondazione sarà presente con uno stand dedicato, dove sarà possibile fare donazioni, ricevere gadget e sostenere l’iniziativa. Ci uniamo con entusiasmo a questo evento, ribadendo il nostro impegno nella lotta contro la mafia e nella commemorazione delle vittime, temi che rientrano nei svariati ambiti in cui operiamo per il bene comune, come l’educazione, la tutela dell’ambiente, la cultura, la ricerca scientifica e il reinserimento lavorativo. 

l nostro obiettivo è infatti quello di sostenere iniziative che migliorano la società in vari ambiti, organizzando attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale e promuovendo il reinserimento lavorativo. Oltre a ciò, realizziamo progetti filantropici, offrendo gratuitamente beni, servizi e risorse economiche a chi vive in condizioni di svantaggio. Ci occupiamo anche di interventi per migliorare l’ambiente, usando le risorse naturali in modo sostenibile, promuovendo l’uso di energia rinnovabile per autoconsumo.

Maratona Musicale contro la Mafia: gli artisti sul palco

Un palco allestito vicino agli antichi templi ospiterà artisti di spicco della scena musicale italiana. Tra i protagonisti ci saranno La Rappresentante di Lista, Malika Ayane, Raiz, Daniele Silvestri, Paolo Fresu, Donatella Rettore, Arisa, Levante. Tra i presenti ci saranno Simona Molinari, Cristiano Godano, Anna Castiglia, Martina Cirri e i Modena City Ramblers. Inoltre Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus, Andrea Satta dei Têtes de Bois, Angelo Sicurella, Bonnot, Giuseppe Anastasi, Franca Masu, Silvia Mezzanotte e Mario Lavezzi. Non mancheranno anche numerosi musicisti siciliani come Cico Messina, Gli Asteroidi, Revolution Girl, Ermes Russo, I Musicanti, Senia, Gli Ottoni Animati, I Brugnano e il Coro Sinfonico Siciliano.  Due resident band accompagneranno alcuni degli artisti durante le loro performance. La prima sarà guidata dalla direttrice artistica dell’evento, Sade Mangiaracina, al pianoforte, con Marco Bardoscia al basso, Gianluca Brugnano alla batteria e Osvaldo Lo Iacono alla chitarra. La seconda band sarà composta da Riccardo Russo al pianoforte e alle chitarre, Salvatore Maltana al basso e Valter Sacripanti alla batteria.

Premi e Riconoscimenti

L’associazione A Nome Loro ha recentemente ricevuto il premio Peppino Impastato 2024 per l’alto valore civile e culturale dell’evento. Durante la manifestazione del 25 maggio, saranno assegnate borse di studio a giovani talenti dei comuni di Castelvetrano, Partanna, Campobello di Mazara e Mazara del Vallo, con una borsa speciale offerta dal CET di Mogol.

Informazioni Pratiche

Per partecipare all’evento è necessario prenotare il proprio biglietto in anticipo. Sarà attivo un servizio bus per facilitare gli spostamenti all’interno della Sicilia. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la sezione FAQ sul sito ufficiale dell’evento: https://anomeloro.it

 

Unisciti a noi il 25 maggio 2024 al Parco Archeologico di Selinunte per una giornata di musica, impegno e memoria. Prenota il tuo biglietto e partecipa a questo evento straordinario che unisce arte e lotta contro la mafia. Ti aspettiamo al nostro stand!